È uno strumento web-based di nuova concezione per la progettazione di interni e la
preventivazione degli stessi. Si tratta di un configuratore di prodotto
progettato con un’architettura completamente basata su internet. È stato
pensato per essere accessibile senza restrizioni ad un numero illimitato di
persone che, comodamente dal proprio pc, hanno la possibilità di arredare e
progettare i propri interni secondo esigenze specifiche attingendo da cataloghi
reali con prezzi reali. Chiunque può quindi arredare le proprie stanze ed avere
a disposizione da subito un preventivo che tiene conto di tutto.
Il configuratore 3 Cad ci permette di accompagnare il nostro cliente passo per passo durante la vendita. Vediamo come!
Il configuratore 3cad segue questa tipologia di
progettazione:
si apre comando d’intestazione questo serve alla compilazione anagrafica del cliente , Passiamo a questo punto ad illustrare l’interfaccia.
All’interno di questa tab. viene prima di tutto impostato il numero da assegnare all’ordine. La numerazione è automatica e fatta dal programma, per quanto si possa impostare manualmente un numero specifico, il programma accetta solo numeri interi fino a 6 cifre (compresi tra 1 e 999999). Se l’ordine esiste già, premendo invio eCadLite propone di caricarlo. A fianco del numero ordine vi è un bottone di ricerca (i bottoni di ricerca sono presenti in varie parti del programma). Premendo questo pulsante si visualizzano gli ultimi ordini inseriti e si possono caricare dall’elenco direttamente.
Il calendario imposta la data dell’ordine proponendo quella del giorno della creazione. L’ordine può gestire altre date: data inserimento, data consegna, data listino. Nella parte personalizzabile dell’intestazione se previsto (6).
Riferimento: in questo campo si possono scrivere su piu righe i dati essenziali relativi all’ordine.
Cliente: eCadLite cerca il cliente di consegna all’interno del database. L’anagrafica può essere contenuta nel proprio sistema gestionale, nel qual caso non è modificabile, o anche auto costruita da questa interfaccia. Ad ogni cliente viene associato un codice numerico e può essere richiamato con il tasto di ricerca. Se l’installazione lo rende possibile si possono creare, sovrascrivere (tasto salva) o cancellare (tasto cancella) le anagrafiche clienti direttamente da questa interfaccia dove sono state rese disponibili le informazioni di base riguardanti il cliente selezionato.
Destinazione: l’anagrafica del cliente è completata da un indirizzo di destinazione merce, se diverso rispetto a quello previsto dall’anagrafica. Anche questi indirizzi si possono cercare, creare, modificare e cancellare se l’installazione lo rende disponibile. Nel caso in cui vi sia una sola destinazione il programma la propone non appena impostato il cliente.
Dati: la strutturazione delle informazioni nella parte destra di questa schermata e legata ad una regola. La regola e una struttura gerarchica di domande le cui risposte sono date a priori (risposte di default) e che possono essere sempre sostituite da altre possibili risposte Preconfigurate. Nell’esempio riportato vengono inseriti: il codice del listino, le date di riferimento e di consegna, la forma di pagamento, gli sconti ma queste informazioni possono essere completamente diverse da installazione a installazione, in base alle necessita del sistema gestionale collegato o alle impostazioni aziendali. La modifica dei dati all’interno di una regola segue comunque un criterio simile alle altre informazioni impostate.
(Parametri
d’intestazione) numerazione del riferimento, dati anagrafici del cliente, il gg
dell’inserimento del progetto, i dati di consegna, (Parametri di spese)
implementa spese e sconti da applicare, applica iva, relative note.
Il catalogo Pareti si divide nelle sezioni Stanza Preconfigurata, Pareti, Serramenti, Pavimenti, Soffitti, Servizi, Dettagli e Import Jpg. Di seguito sono presenti le tabelle che descrivono ogni sottosezione con appositi pulsanti, la loro rappresentazione nell’area di lavoro dell’ambientazione e come si presentano nel configuratore 3D.
se invece dobbiamo progettare con una minuta del cliente selezionare pareti, partire dal punto 0,0,0 selezionare un tipo di muro, dare il verso, e selezionare la barra spaziatrice, si apre una schermata dove possiamo inserire la misura dedicata.
inserimento del pavimento, selezionare icona e per punti selezionare il perimetro dove si vuole il pavimento.
impostazione della ferramenta (finestre porte ecc.), per posizionare nella misura giusta selezionare la barra spaziatrice, indica la misura sx, poi dx e larghezza ferramenta
le ultime icona servono per descrivere e rappresentare al meglio la progettazione della stanza, che tra oggetti sensibili per il progetto posso trovare, impianti, prese elettriche, fori , ecc.
Selezionare icona configuratore, si apre la schermata dove abbiamo i cataloghi vedi (punto 1 in foto), selezionare Imab cucine, per progettare appunto cucine.
Selezionare il modello (punto 2 in foto), formattare la colorazione della cucina (punto 3 in foto) e cliccare ok.
Punto 2. selezione del modello cucine.
Punto 3. Formattazione della cucina, selezionare il quadratino a sx e personalizzare poi le varie varianti della cucina.
Selezionare ok .
Selezionare nella parte sinistra il listino, il listino è suddiviso per tipologia (maniglia e gola).. Si differenziano per la tipologia
di struttura diversa le basi con maniglia h720, delle basi con gola h750.
Nb. Se si vuole progettare cucine angolari prevedere con punto iniziale l’angolo, se invece abbiamo una cucina lineare prevedere come punto iniziale della progettazione dx oppure di sx della parete.
Selezionando gola basi ad esmpio, si visualizza le tipologie di mobile nelle varie delle strutturali, selezionare basi h.75. per accedere al menu di livello inferiore dove troverò raggruppate tutte le basi h75 con gola prodotte dalla IMAB.
Dopo aver selezionato basi h.75 si visualizzano le tipologie di angoli che sono implementate nel listino, selezionare la freccia sx oppure destra a seconda del verso scelto.
Abbiamo inserito il primo elemento adesso andremo a estendere la progettazione della cucina aggiungendo altri articoli.
Andare nel listino e selezionare la voce cassetti e cesti nel menu delle basi, si aprirà la schermata delle basi disponibili, selezionando si aggancerà all’angolo verso sx.
Per inserire un accessorio es. (porta posate) seguire quanto segue, selezionare con un doppio click la base, oppure cliccare F1 si aprirà in basso a sx la regola per la sezione articoli, selezionare la voce specificata “Inserisci Portaposate”
Dopo aver selezionato (non presente) si apre la variante (finestra) per la scelta
Nb. Se si vuole un portaposate di tipologia diversa (ES.esse tre), sono implementate nel listino come accessorio non grafici. Esiste per questa la voce: Elementi comuni – Accessori – Accessori non grafici
Inserimento accessori nelle basi.
(ante – cestoni – pc)
Selezionare una base (ante – cestoni – cassetti), selezionare la base e aprire la regola dell’articoli, selezionare e cliccare su predisposizione (pc), si apre la variante si/no schermata selezionare (si) se vogliamo il piano cottura sopra la base,
selezionando “si” si apre la schermata della selezione elettrodomestico, si potrà selezionare la marca dell’elettrodomestico, a dx sarò possibile selezionare la larghezza desiderata.
Abbiamo così inserito il piano cottura nella base.
Si trovano nel menu nel gruppo basi forno. Apre la schermata delle tipologie di strutture che si possono inserire (tipologia larghezza forni dedicate) e selezionar l’articolo.
Si apre la schermata degli elettrodomestici dedicati all’articolo selezionato, come descritto già sopra il (piano cottura), selezionare la marca e le dimensioni, con un click sulla foto faccio la selezione.
Ho inserito nella composizione anche il forno all’interno di un articolo “base forno”
Proseguiamo con la nostra progettazione della cucina, andranno a selezionare dal listino la voce elementi per elettrodomestici, si dove sono inserite implementate tutte le basi relative alla tipologia con lavastoviglie. Aprirà una schermata
Si apre di seguito la schermata degli elettrodomestici, si potrà ora selezionare marca e dimensione.
.All’ inserimenoi della base ci chiederà se vogliamo applicare degli accessori, selezionare l’accessorio oppure proseguire con l’opzione non presente
Proseguiamo con la nostra progettazione a selezionare dal listino la base lavello (anta – cestoni), cliccare l’icona desiderata e poi proseguire sempre con l’inserimento del lavello,
Selezionare la marca, oppure con il comando ricerca, ricercare il modello che vogliamo. Si apre la schermata dei modelli dei lavelli dedicati alla struttura, come descritto sopra nel (piano cottura), selezionare marca, oppure inserire descrizione.
Selezionato il modello in alto si apre una schermata dei modelli che si possono inserire del modello/fornitore scelto.
Andiamo a selezionare sulla DX la larghezza che vogliamo,
Si apre poi la schermata, dove sono implementati gli accessori che si possono inserire nella base lavello, inseriamo ora il Miscelatore, andiamo aselezionare il modello (per selezione oppure inserendo una descrizione)
Selezionare dal menu la tipologia di colonna che si vuole inserire,
Selezioniamo le colonne da H204, si apre il menu dove sono implementate tutte le casse dedicate a questa altezza, inseriamo una colonna frigo.
Si apre una schermata per la lavorazione della maniglia, attenzione la prima lavorazione (tipo gola V. Sx) che viene progetta e non scelto per la gola su lato sx.
Procedere la selezione dell’elettrodomestico modello, marca e dimensione.
Selezionare il modello
Ci chiede se vogliamo optional della griglia di areazione, seleziona (Griglia di areazione) oppure se non lo vogliamo (non presente), nello zoccolo, infondo alla cassa.
Inserire la colonna (A) dispensa verso (SX), l’elemento ci chiederà sempre la lavorazione di sx e poi di (dx). tale scelta personalizza la presenza o meno la gola.
Ultima lavorazione tra le due colonne (nella colonna A) a dx non metto una gola
Inserendo ora la colonna (b) finale con lavorazione a (DX) – (scanso fianco dx)
Selezionare ad esempio colonna, (basi – pensili – elementi giorno). Aprire poi la regola con la schermata dell’articolo, vedrà una lista di varianti per la personalizzazione dello stesso.
Selezionare la voce fianco sx oppure fianco dx a secondo della struttura che vogliamo colorare, si visualizzerà la variante di colorazione specifica per il fianco.
Selezionare ad esempio una colonna aprire la schermata articolo, fleggare le opzioni relative allo zoccolo, trovare sempre opzione per laterali sx e laterale dx.
Per progettare una cucina fuori squadra, dobbiamo prima di tutto modificare le murature:
1 – In ambientazione selezionare la struttura, parete con il cursore andare sopra un angolo e selezionare lo stesso con la barra spaziatrice, per la modifica dell’angolo, selezionare angolo in gradi l’angolo da modificare e premere OK., procedere con
2 – Abbiamo ora la stanza modificata, rientrare nel configuratore per continuare la progettazione, per rendere fuori squadro l’elemento angolare selezionarlo angolo e spostarlo verso l’angolo, nell’angolo noteremo una linea tratteggiata rossa indica che la parete è in fuori squadro. Tale funzione (lineare rosso) premete all’oggetto (base angolo) la modifica automatica della struttura (cassa) e lineari (top e zoccoli e alzatine)
Per la riduzione delle casse (in larghezza, altezza e profondità) selezionare la struttura da ridurre, nella distinta articoli selezionare la voce (FM), selezionare le voci in colore verde, riduzione in profondità, larghezza, altezza
Per la riduzione dei cassetti e cesti selezionare la struttura da ridurre, nella distinta articoli selezionare la voce (FM), le voci in colore verde, riduzione in profondità è larghezza,
Per la riduzione basi angolo selezionare la struttura da ridurre, nella distinta articoli selezionare la voce (FM), selezionare “F. m. angolari” colore verde, alla nostra dx comparira una schermata dove possiamo ridurre la base.
Per la riduzione tenere presente del disegno centrale con le lettere, e per modificare selezione le varie opzioni, attenzione le descrizioni indicate nella freccia verde sono dei flag che servo a ridurre automaticamente i top, infine cliccare ok
Lavorazione fm modulo
pensile angolo.
Per la riduzione pensile angolo selezionare la struttura da ridurre, nella distinta articoli selezionare la voce (FM), selezionare “F. m. angolari” colore verde, alla nostra dx compare una schermata dove possiamo ridurre la base.
Dopo aver sviluppato le basi di appoggio della penisola, per
inserire la finitura del pannello retro, seguire questa procedura.
Selezionare elemento finale penisola (base da 90 2 cassetti + 1 cestone)
Si evidenzia alla nostra sx la distinta articoli, selezionare la lettera P (pannello), si potrà cliccare la riga non presente, si apre la schermata del verso potrà, selezionare una finitura (laccato, nobilitato o essenza) posizione del pannello (terra –filo struttura).
Infine, il pannello sarà inserito nel modulo da 90.
Per allungare verso dx il pannello selezionare
sempre nella variabile (P) la riga (L) inserire la lunghezza, inserire la
misura sommando la lunghezza delle basi.
Per cambiare il verso di progettazione, selezionare la variabile (sbordo pannello), si apre la schermata del verso (sx – dx), si potrà selezionare una delle due opzioni, in questo caso dx, il verso del pannello cambia non variando la misura imputata prima.
Dopo aver
sviluppato il pannello retro ci concentriamo sulla progettazione del top.
In primis
andiamo a cancellare il top e alzatine che sono inserite di default,
selezioniamo angolo e poi l’elemento base da 40 .
Per
eleminare elemento top e alzatina selezionare angolo nella distinta articoli,
selezionare la lettera (T), selezionare opzione Presenza top, si apre la
schermata del top da eliminare. Per eliminare l’alzatina sempre dell’articolo
(T), selezionare opzione Tipo alzatina selezionare “non presente”.
Per ultimo andiamo a cambiare la tipologia del
top, in un top uso penisola rifinito in tutti i 4 lati, selezionare la base
andare nella variante articoli opzione (T), selezionare tipo top si apre una
schermata dove sono indicati tutti i top, le varie profondità, e le varie
misure di spessore. In questo caso selezionare opzione (-) Non presente.
Dal menu selezionare lineari e piani di lavori,
selezionare voce piani di lavoro.
Selezionare il top uso penisola
Inserire la tipologia di top
Inseriamo che tipologia d’ancoraggio deve avere,
ci chiederà se vogliamo lo sbalzo sopra dietro, oppure sopra davanti, oppure
selezionare esc se vogliamo ancoraggio manuale.
Spostare manualmente fino a fare ancorare alla base L900.
Allungare verso sx fino a fare arrivare il top
al muro.
Se si vuole ridurre il top rientrare nella
variante (f1), andare nella variante (T) ridurre il top inserendo nella riga
della profondità la formula in negativo della riduzione.
Fare lavorazione sx per la maschiatura tra due
top, selezionare la variante, selezionare nessuna lavorazione, si apre la
schermata delle lavorazioni, selezionare la variante femmina lato sx.
Attenzione opzione L. Top a SX deve essere 0
Dopo aver allungato il top penisola ora
inseriamo una gamba di sostegno, selezionare la regola del top (f1), si aprirà
questa schermata selezionare la scritta gamba, selezionare sostegno basamento
si apre la schermata di tutte le gambe e le spalle.
Selezionare la gamba inserita nella distinta
articoli possiamo cambiare il modello.
Stesso procedimento della gamba, oppure andare
nel listino:
selezionare il listino, piani di lavoro, opzione fianconi e spalle
Selezioniamo, ci chiede la tipologia di profondità, cambiare le misure (A) e (P) nella regola (f1).
Inserire un top uso penisola selezionarlo, entrare nella distinta articoli, selezionare il verso della lavorazione, cliccare (lavorazioni laterali), si apre la schermata delle lavorazioni. In questa operazione possiamo fare
diverse lavorazioni
Per inserire uno scasso pilastro abbiamo due opzioni:
1 – nelle variabili articolo abbiamo un’opzione (FM), levando spunta ci permette di fare uno scasso solamente nella base, selezionare pilastro.
si visualizzata una schermata di posizione pilastro, inserire le misure nei rettangoli, cliccare ok
– altra lavorazione dello scasso pilastro, andare in ambientazione, selezionare pareti,
Posizionarsi nella parete si evidenzierà una riga gialla cliccare barre spaziatrice, si apre la schermata di posizione, inserire le misurazioni, rientrare nel configuratore.
Si apre la schermata catalogo, selezionare il modello da cambiare (panarea)
Fleggare i riquadri con la spunta in nero, selezionare applica, si aprirà una schermata dove possiamo implementare solamente una parte del cambiamento, esempio solamente le basi oppure i pensili deselezionando i quadratini, oppure tutta lasciando tutto selezionato, selezionare esegui, il progetto cambierà da capri a panarea.
Nei modelli PVC, inserendo un pannello, questo viene di default viene inserito con il filtro del modello di testata (quindi Nobilitato Struttura e Polimerico)
Nella regola del pannello SOLO PER I MODELLI PVC c’è la voce “Visualizza Pannelli Nobilitati”
Questo flag forza automaticamente al modello CAPRI (130 o corrispondenti) e quindi ora saranno visibili tutti i pannelli in NOBILITATO
NB: La gestione funziona solo sul pannello singolo, non sul pannello retro inseribile direttamente dalla base.
Aggiunte nuove guide zona Notte e LivingSono state inserite delle nuove guide nella sezione Guide metron - notte e Guide metron - living raggiungibili mediate il sotto menù nella voce METRON
Le nuove guide della zona notte trattano principalmente del posizionamento di elementi...( read more )