1 Le immagini generate sono proporzionali al foglio A4 Orizzontale con dimensione massima di 1024 x 724 pixel;
2. La renderizzazione avviene al massimo su due trend; quindi l’utilizzo della CPU è limitata, con conseguente aumento dei tempi di calcolo rispetto alla versione Full, specialmente all’aumentare del numero di processori presenti nel PC su cui è installato Trend. la versione FULL contiene il modulo delle ottimizzazioni che consente un ulteriore risparmio di tempo nella fase iniziale di esportazione verso il motore rendering.
Elenco delle differenze funzionali
Trend BASIC
1. Realizzazione di render realistici a video e su file con 5 livelli di qualità reimpostate
2. Scelta di inquadrature e luci preimpostate e realizzazione di inquadrature libere
3. Caricamento
di una vista da un render precedentemente realizzato
4. Funzione
nascondi/visualizza muri in automatico
5. Funzione
nascondi/visualizza muri e mobili manualmente, attraverso selezione singola o
multipla
6. Scelta
tra 5 render artistici preimpostati (2 tipi di acquarello, 2 tipi di matita,
sketch su realistico)
7. Salvataggio
dei render nei formati JPG e BMP, con dimensione fino a 1024×724 pixel
8. Realizzazione
dei render utilizzando fino a due thread (processori)
9. Scelta
del materiale per muri e pavimenti tra quelli presenti nei PRESET
10. Regolazione dell’illuminazione della scena
Trend FULL
11 Realizzazione di 14 render artistici preimpostati ma modificabili e possibilità di crearne di nuovi
12. Salvataggio anche nei formati PNG, TIFF e
PSD (Photoshop Documenti)
13. Modifica e creazione di materiali e deformatori
procedurali selezionabili da un database
14. Modifica e creazione di luci selezionabili
da un database
15. Gestione dei portali luminosi
16. Realizzazione di render realistici con
qualità personalizzata
17. Realizzazione di render realistici con
sketch
18. Mix dell’effetto realistico su oggetti
selezionati all’interno di un’illustrazione artistica
19. Postproduzione dell’immagine reindirizzata
modificando luminosità, contrasto e saturazione
20. Scelta di formato, dimensioni e DPI delle
immagini fino ad arrivare a risoluzione in HD
21. Impostazione della qualità di riflessione
su singoli oggetti in vetro o metallo
22. Realizzazione dei render utilizzando tutti
i trend (processori) disponibili
23. Ottimizzazione dei tempi di realizzazione
dei render
24. Richiamo diretto del comando “Camminata”
(per la creazione di video di camminate virtuali nella stanza)
25. Creazione di filmati AVI rindirizzati
ottenuti con il comando “Camminata”
26. Schedulatore per l’esecuzione di render in
background, con possibilità di pianificazione nel tempo
interfaccia è la barra dei comandi
Come si presenta
La barra dei comandi
COMANDI STANDARD: Salva – Stampa – Annulla ultimo comando Ripeti ultimo comando – Torna a Metron\TGeo;
COMANDI PRINCIPALI: Renderizza – Render area – Visibilità murature Preset muri e pavimenti – Preset viste prospettiche e luci – Ricarica modello originale; COMANDI DI ACCESSO A STRUMENTI SPECIFICI DI PRODOTTO:
a. Schedario Immagini;
b. Impostazioni globali;
c. Modifica materiali;
d. Modifica luci;
e. Modifica immagine
renderizzata;
f. Creazione
illustrazioni artistiche;
g. Albero visibilità elementi grafici;
Rendering veloce e comandi principali
Aggiunte nuove guide zona Notte e LivingSono state inserite delle nuove guide nella sezione Guide metron - notte e Guide metron - living raggiungibili mediate il sotto menù nella voce METRON
Le nuove guide della zona notte trattano principalmente del posizionamento di elementi...( read more )