06.INIZIO PROGETTAZIONE E GESTIONE VARIANTI IN TESTATA

INIZIO PROGETTAZIONE E GESTIONE VARIANTI IN TESTATA Per iniziare un progetto in 3cad va eseguita sempre una scelta del catalogo (Cucine, Giorno e Notte) e definita una formattazione del “cappello” iniziale di progettazione. In base al modello scelto, si andranno a scegliere le varianti di Testata. Queste scelte fatte all’ apertura del programma saranno i […]

01. Guida alla schermata di intestazione – Parametri anagrafici di progettazione

14 Il configuratore 3cad segue questa tipologia di progettazione: si apre comando d’intestazione questo serve alla compilazione anagrafica del cliente Passiamo a questo punto ad illustrare l’interfaccia. All’interno di questa tab. viene prima di tutto impostato il numero da assegnare all’ordine. La numerazione è automatica e fatta dal programma, per quanto si possa impostare manualmente […]

02. Creazione di una stanza pre-configurata – Parametri di progettazione ambiente

  Finito di inserire i dati d’intestazione, andare nel menu ambientazione L’ambientazione è fondamentale per la configurazione di un prodotto, può (sempre) essere omessa, ma spesso accade di dover inserire un prodotto nel suo contesto. Ecco allora che si utilizza l’ambientazione che permette la rappresentazione della piantina e dei vincoli architettonici. L’ambientazione può essere fatta in […]

03. creazione di una stanza manualmente

Progettazione parete: Per configurare una stanza in modalità manuale è molto semplice seguire questi punti: se invece dobbiamo progettare con una minuta del cliente selezionare pareti, partire dal punto 0,0,0 selezionare un tipo di muro, dare il verso, e selezionare la barra spaziatrice, si apre una schermata dove possiamo inserire la misura dedicata. inserimento del […]

04. inserimento dei moduli nella stanza

Questa vale per progettare soggiorni, cucine o anche camera da letto. La procedura di inserimento moduli infatti è sempre la medesima. Per posizionare gli elementi nella stanza recarsi nella categoria desiderata tramite listino laterale   A questo punto dopo aver raggiunto l’ultimo livello del listino (quello con i moduli veri e propri) per effettuare il posizionamento è […]

05. Modificare un elemento (finiture, accessori e fuori misura)

La distinta è l’interfaccia che ci permette di gestire gli elementi precedentemente inseriti. Personalizzazione e gestione di un elemento in grafica La distinta si può aprire in più modi: Avendo l’elemento in grafica selezionato andare in alto a sinistra su  Altrimenti effettuare un doppio click con il mouse sopra il modulo che si intende personalizzare. […]

06. Effettuare un preventivo su 3CAD

NOTA: Nella parte alta del preventivo ci sarà l’immagine della composizione come è presente nella schermata configuratore, esattamente come si vede a monitor sarà riportata sulla stampa. È buona cosa quindi prima di effettuare un preventivo orientare la vista in modo tale da ottenere un’immagine globale. Per visualizzare il preventivo recarsi nella medesima sezione sul […]

07. Creazione di stampe personalizzate per preventivo

Impostiamo nella sezione configuratore la stanza nella posizione desiderata, come ad esempio quella sottostante: una volta soddisfatti di come abbiamo orientato la stanza, dal menu degli strumenti nella parte alta del software clicchiamo sull’apposito pulsante viste  Si aprirà una schermata identica a quella nella foto: La vista verrà chiamata con un nome di default, esempio […]

08. Terminare la sessione di lavoro

14 Per terminare la sessione di lavoro è molto semplice, occorre semplicemente salvare il progetto con il pulsante dedicato Salva È presente anche un auto-salvataggio che si prende in carico da salvare ogni determinati minuti il progetto in modo tale che questo non vada perso. È però buona cosa salvare ogni tanto per evitare problemi. […]

09. Pilastro per fuori squadro e pilastro architettonico

Inserire pilastro: Per inserire un pilastro recarsi nella colonna di sinistra sulla categoria pareti. A questo punto possiamo notare due tipologie di pilastro: PILASTRO A MURO: va posizionato adagiandolo su una parete della stanza, ha la possibilità di effettuare scassi sui mobili che lo prevedono (esempio: base ad angolo della cucina) Per posizionarlo: selezionarlo, portare […]