Progettazione parete:
Per configurare una stanza in modalità manuale è molto semplice seguire questi punti:
- se invece dobbiamo progettare con una minuta del cliente selezionare pareti, partire dal punto 0,0,0 selezionare un tipo di muro, dare il verso, e selezionare la barra spaziatrice, si apre una schermata dove possiamo inserire la misura dedicata.
- inserimento del pavimento, selezionare icona e per punti selezionare il perimetro dove si vuole il pavimento.
- impostazione della ferramenta (finestre porte ecc.), per posizionare nella misura giusta selezionare la barra spaziatrice, indica la misura sx, poi dx e larghezza ferramenta
- le ultime icona servono per descrivere e rappresentare al meglio la progettazione della stanza, che tra oggetti sensibili per il progetto posso trovare, impianti, prese elettriche, fori , ecc.
Modifica parete già inserita:
Per entrare nella finestra di modifica di una parete è sufficiente fare un doppio click su di essa, si aprirà a quel punto la schermata dedicata:
per modificare più pareti contemporaneamente, selezionarle una per una mantenendo premuto il tasto CTRL della tastiera, facendo poi doppio click su una di queste saremo nelle condizioni di cui sopra.
Inserimento pavimento:
Il procedimento è sempre il medesimo, ci collochiamo nella sezione laterale su pavimenti, selezioniamo pavimento semplice e lo stendiamo all’interno delle pareti create andando a cliccare ogni su ogni vertice.
dopo aver posizionato il pavimento è possibile apportare delle modifiche anche su di esso, facendo semplicemente un doppio click al suo interno.
ATTENZIONE: per interagire con pavimenti o stanze è importante essere all’interno della medesima categoria nel menù laterale. Non sarà quindi possibile selezionare un pavimento se nel menù c’è selezionata la voce pareti.
Modifica angoli di una stanza:
Partiamo dall’avere due pareti disegnate a piacimento, con il mouse ci portiamo quindi sulla misura dell’angolo e facciamo un click, successivamente premiamo barra spaziatrice da tastiera e ci troveremo in una situazione simile a questa:
Nella finestra possiamo apportare delle modifiche all’angolo precedentemente selezionato, come ad esempio:
- scegliere se durante la modifica dell’angolo andrà spostata la parete precedente o successiva ma senza variare la sua lunghezza.
- modificare la lunghezza della parete ma lasciandola nella stessa posizione.
- variare la dimensione dell’angolo modificando il numero di gradi.
- variare la dimensione dell’angolo agendo sulla diagonale per due lati prestabiliti (1000 x 1000).
- variare la dimensione dell’angolo agendo sulla diagonale per 3 lati definiti dall’utente.
A operazione ultimata confermiamo il tutto con il pulsante ok.
Pulsanti laterali per aiuto progettazione:
sulla parte destra dell’area di progettazione stanza ci sono dei pulsanti per effettuare operazioni rapide, vediamo una breve spiegazione partendo dall’alto:
- cancella tutta la stanza progettata in modo tale da ricominciare da capo con il foglio vuoto.
- Torna indietro per annullare un operazione appena effettuata.
- importa una stanza da un file formato DXF, ad esempio sviluppato con un qualsiasi programma di CAD.
- quota due punti per verificare la distanza che intercorre tra gli stessi.
- esporta in formato DWG (formato leggibile dalla maggior parte dei programmi CAD).