3CAD - Primi Passi

02. Creazione di una stanza pre-configurata – Parametri di progettazione ambiente

print

 

Finito di inserire i dati d’intestazione, andare nel menu ambientazione L’ambientazione è fondamentale per la configurazione di un prodotto, può (sempre) essere omessa, ma spesso accade di dover inserire un prodotto nel suo contesto. Ecco allora che si utilizza l’ambientazione che permette la rappresentazione della piantina e dei vincoli architettonici. L’ambientazione può essere fatta in diversi modi, a partire da un file DXF, da uno sfondo o da un disegno libero, creando solo i muri o anche vincoli di diversa natura che aiutano a posizionare meglio gli oggetti da configurare. Un ambiente è facilmente modificabile e sostituibile, l’importante è ricordare che quando si crea un’ambientazione si lavora in un ambiente 2d che si può visualizzare in 3d nel configuratore.

 

Creazione dell’ambiente

Il catalogo Pareti si divide nelle sezioni Stanza Preconfigurata, Pareti, Serramenti, Pavimenti, Soffitti, Servizi, Dettagli e Import Jpg. Di seguito sono presenti le tabelle che descrivono ogni sottosezione con appositi pulsanti, la loro rappresentazione nell’area di lavoro dell’ambientazione e come si presentano nel configuratore 3D.

 

 

  • formattare con le misure richieste dal cliente,

  • Selezionare la forma della stanza,tra queste proposte compare sulla dx icone delle stanze preconfigurate, selezionarne una.

  • formattare con le misure richieste dal cliente,

  • per formattare il pavimento e le pareti selezionare icona colore,

  • selezionare tipo intonaco con le regole sopra indicare cambiare la tipologia di colorazione e materiale

  • stesso procedimento del muro