PROGETTAZIONE MITO 5.0 (PROGETTAZIONE LIBERA SU PARETE)
Per la progettazione del Mito 5.0 a muro rimangono le regole
del vecchio Mito 4.0.
Novità del nuovo Mito 5.0
Basi con anta ELLE profondità 510 (sospese –
terra).
Pensili con anta ELLE p.340 -p.510.
Pensili Libreria Teca
Pensili con anta scorrevole
PROGETTAZIONE
MITO 5.0 (PROGETTAZIONE PARETE ATTREZZATA)
Per la progettazione della parete attrezzata nella collezione Mito 5.0 seguire queste istruzioni: abbiamo una sezione nel listino 3 Cad dove sono descritti, tutti i moduli per la progettazione.
Per la facilitazione della progettazione seguire sempre
questa regola:
Progettare per primo la struttura (Fianco).
I fianchi possono avere tre altezze non modificabili in fuori misura (h1760 – h2160 – h2560)
Per l’inserimento del fianco nella stanza, usare
la stessa regola di progettazione dei moduli, cliccando il codice e rispettando
le icone d’ancoraggio.
Verrà richiesto di selezionare più
volte per la definizione degli spazi (es 6 spalle).
Si attiverà la rigenerazione degli elementi trasformando in tramezzo cliccare
si.
Per
lavorazione battiscopa usare free code.
Usufruire Riga a Preventivo (Con Prezzo)
Fine progettazione fianco strutturale.
INSERIMENTO RIPIANI
Per il corretto inserimento dei ripiani posizionarsi con la regola frontale (CTRL – F1)
Posizionarsi nella sezione del listino parete attrezzata –
sezione mensole – mensola per spalla.
Selezionando Mensola Progetto Spalla, nella stanza si attiveranno un’area di vestizione, dove selezionando il settore si evidenzierà con colore rosso dove avremmo dei livellatori di quota standard. (righe azzurre, la quotatura standard dei ripiani va da 0 fino al limite della spalla selezionata. Selezionare il cerchio verde spostiamo il ripiano casualmente nel settore della sturrura).
Per la movimentazione con (Q), selezionare il pallino verde e spostando il cursore verso alto e basso si evidenziano le misure in neretto, e la targhetta che evidenzia la quota da terra .
Spostamento con la freccia azzura e cliccare la barra spaziatrice vi evidenzia una regola, dove possiamo movimentare il ripiano con la misura richiesta.
INSERIMENTO DEI PENSILI
La procedura di attrezzaggio dei
pensili è analoga alla procedura di attrezzaggio delle mensole.
Dal listino selezionare la voce Pensili, selezionare la struttura dove verrà posto il pensile, per la movimentazione usare la stessa tecnica della mensola.
Il posizionamento dei pensili può essere “filo
fronte” oppure “filo retro”.
Il pensile a sbalzo è sempre posizionato
con la cassa allineata al lato frontale del fianco.
Mediante la variabile anta sporgente presente
in distinta, è possibile avanzare i pensili con anta standard ed allineare la
composizione in modalità “filo fronte”
Attenzione: il top quando il pensile si trova “filo
fronte” non copre tutta la superficie fino a muro ma soltanto l’intera
scocca del pensile lasciando un vuoto tecnico di 2.7 cm sul retro (*).
Il pensile può essere corredato dell’apposito TOP in finitura e del proprio LED ad incasso sul fondo. Entrambi sono reperibili ed attivabili dall’apposita voce in distinta.
INSERIMENTO DELLE BASI
La procedura di attrezzaggio delle basi è analoga alla
procedura di attrezzaggio delle mensole e dei pensili.
Dal listino selezionare la voce Basi, posizionarsi sopra il “fianco”, selezionare icona dal listino automaticamente si inserirà nella sezione di fianco desiderata.
PROGETTAZIONE DELLA PARETE
ATTREZZATA CON FIANCO RIALZATO
La progettazione della libreria a spalla con fianco rialzato
è consentita solamente combinando le due altezze 1760 e 2160.
La spalla 2160 potrà essere inserita solamente a
terra
La spalla 1760 potrà essere inserita a terra o sollevata di 400mm con il comando sposta.
Per la progettazione seguirà le regole indicate in precedenza:
Selezionare il primo fianco H.2160 e lo inseriamo nella stanza.
Selezioniamo le varianti di colorazione
Inseriamo la
seconda spalla H.1760 con la stessa regola
A questo punto spostiamo in altezza elemento 1760 altezza standard h.400 . Terminata la progettazione della
struttura possiamo inserire le basi standard profonde P.530 con piede H2.
Aggiunte nuove guide zona Notte e LivingSono state inserite delle nuove guide nella sezione Guide metron - notte e Guide metron - living raggiungibili mediate il sotto menù nella voce METRON
Le nuove guide della zona notte trattano principalmente del posizionamento di elementi...( read more )