Dall’inizio:
La configurazione avviene come per la linea giorno/ cucine: dalla testata sono configurabili le varianti di colorazione strutturale e frontale, tipologia di maniglia ed altro.
Inserimento articoli (ante battenti h.225 – 245 – scorrevoli h.225 – 245)
La selezione dell’elemento che sarò poi inserito nella stanza avviene tramite il menù a tendina di sx (Fig.1) o mediante la ricerca puntuale effettuata con il tasto “Cerca” e con l’inserimento del codice preso dal listino cartaceo (Fig.2)
fig.1
fig.2
Dopo aver ricercato nel listino gli elementi che dovranno far parte della composizione dovranno essere posizionati per mezzo di un semplice click, uno dopo l’altro, nel verso che si desidera (destro o sinistro)
Quello che poi otterremo sarà una cosa simile alla composizione sottostante:
Per effettuare delle manovre di “assestamento” ci servirà l’aiuto del tasto ricalcola.
Dove è possibile verranno quindi tolti i “doppi fianchi” per lasciare spazio ad un tramezzo di giunzione; ridimensionando anche tutta la composizione.
Il risultato sarà quello sottostante:
Nella progettazione abbiamo altri accessori lineari – terminale – ponte con lo stesso criterio di progettazione elencato nella collezione (continuo e compongo)
Progettazione scorrevoli. Stessa tipologia dei battenti.
Esistono fasce di compensazione per unire elementi battenti a elementi scorrevoli, oppure chiusure di compensazione tra muro e armadio.
- per il restante listino (gruppi – letti – specchi) stessa stesura e tipologia di colorazione elencata all’inserimento dei moduli lineari.
- per quanto riguarda accessori interni armadio sono divisi come il (compongo e il continuo) battenti, scorrevoli.
per inserimento stessa tipologia degli armadi continuo e compongo.
- Si possono progettare anche camere complete sezione demo.
Fine progettazione