Guide Metron Notte

Progettazione Jazz (Cameretta)

print
Progettazione di una composizione con la collezione cameretta jazz.

Partiamo dalla Progettazione dell’armadio battenti.

Moduli usati: due elementi L90 con libreria posizionata al centro. La tecnica di progettazione è la medesima della collezione Compongo, spiegata nella guida dedicata per tale collezione.

Inseriamo a questo punto all’interno di uno degli armadi un’accessorio, nello specifico una cassettiera, anche questa casistica la tecnica è la medesima del Compongo.

a) Dal listino andare nella sezione accessori per armadi (battenti – scorrevoli) selezionare la voce cassettiere, trascinare la cassettiera desiderata nella sezione della struttura

b) per trascinamento alla struttura, si evidenzia un cerchio rosso cliccando si inserisce elemento cassettiera desiderato, per disabilitare selezionare esc.

nb. per qualsiasi accessorio (ripiani servetti  eseguire questa procedura).

Inseriamo nella cameretta tipologia LETTO.

Nel listini sono divisi cosi:

  • Letti Legno sono divisi:

  • Divani

  • Letti imbottiti

  • Letti Castello

Proseguiamo la progettazione della nostra cameretta e inseriamo una tipologia letto indicato sopra. (seguire istruzioni come nella sezione formativa letti 4.0)

Inseriamo a questo punto nella cameretta due moduli libreria (novità rispetto alle collezioni attualmente presenti nella zona notte). Sempre dal listino selezionare “Complementi – Libreria modulari” disponibili nelle due altezze previste dal listino.

La particolarità di questo elementi è dovuto alla presenza della variante, ci permette di effettuare fuori misura in altezza larghezza e profondità.

nb. in questo elemento non si può’ inserire accessori.

Vediamo un esempio.

Per quanto riguarda il FM. agire nella variante e selezionare i dati del fuori misura (L – P – H).

nb. accessorio si può inserire solamente negli elementi non ridotti in fuori misura inserendo accessorio a terra

Posizionamento librerie lineari. (fianco – fianco), in questo elementi puo’ inserire accessorio all’interno ma non e’ permesso il FM.

Cercando nella sezione accessori potremo trovare un elemento dedicato per tali composizioni: il divisorio per libreria.

Si colloca molto facilmente all’interno di due ripiani dando l’effetto che si può vedere nell’immagine sottostante. Cambiando la variante sx – dx.

nb. elemento descritto sopra può inserire solamente nella sezione dal basso verso alto terzo livello, fino al quinto livello .

Altri elementi caratteristici della collezione Jazz sono le scrivanie. Si posizionano molto facilmente nella stanza come se fossero uno qualsiasi degli elementi elencati precedentemente. Collochiamoci quindi nella cartella del listino:

1) fase piane

2) inseriamo le Gambe (stessa regola dell’inserimento accessorio)

3) Inseriamo il gruppo. (stessa regola del listino gruppi 4.0).

4) abbelliamo il progetto con pensili (stessa regola d’inserimento mito 4.0)

5) progetto concluso.

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *