3CAD - Giorno

01. Progettazione soggiorno ZIG – ZAG

print

PROGETTAZIONE ZIG ZAG

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA ZIG ZAG

Lo zig-zag è una struttura auto portante: viene attaccata a muro con un solo angolare ad “L” per evitare il ribaltamento delle strutture; l’angolare a “L” deve essere posizionato sul top della struttura stessa.

Ogni spazio della struttura deve essere necessariamente occupato da una base a terra, da un pensile o da una libreria. Gli elementi adatti a questa struttura sono contrassegnati sul listino prezzi dal simbolo Z .

Solo i pensili “sporgenti” (in figura codice 2Y0202), cioè quelli che fuoriescono dalla struttura Zig Zag, devono essere a loro volta agganciati a muro attraverso l’attaccagli in dotazione.

La base a terra che viene posizionata all’interno della struttura deve essere quella denominata “per struttura zig-zag” in quanto dotata di una barra di rinforzo (in figura codice 2Y0138); mentre quella in affiancamento è una base a terra standard (in figura codice 2Y0103).

Le 2 basi a terra se utilizzate su struttura Zig Zag devono essere ordinate con Piedi H.4 e vanno completate con l’inserimento del top per base a terra (in figura codice 2Y0117)“.

La struttura Zig Zag è rifinita in tutti i lati, di conseguenza gli elementi possono essere montati anche in maniera speculare rispetto all’immagine sopra.

PROGETTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE ZIG ZAG SU CONFIGURATORE 3CAD

Per progettare una composizione Zig Zag su 3CAD bisogna selezionare l’apposito menù “Progettazione Zig Zag

All’inserimento verrà richiesto automaticamente la selezione del primo elemento, cioè il BASAMENTO.

Apriamo quindi la distinta dell’articolo tramite il pulsante  oppure facendo doppio click sul basamento inserito, dove vediamo:

  • Scheda principale DATI, dove troviamo le caratteristiche trasversali per tutta la struttura Zig Zag.

  • Scheda Z0, relativa al singolo basamento inserito

Ora proviamo ad aggiungere il nostro primo INTERMEDIO: ci posizioniamo nella scheda Z0 e clicchiamo sul pulsante + in alto a destra.

La finestra che si aprirà sarà simile a quella vista precedentemente per la selezione del basamento, con l’unica differenza che è necessario scegliere per prima cosa la tipologia desiderata che potrà essere INTERMEDIO, TOP o TOP CON FIANCO (questi ultimi due elementi terminerebbero la composizione), e quindi altezza (a destra) e la larghezza (area centrale).

.

Sulla distinta dell’articolo troveremo ora anche Z1, cioè l’intermedio inserito

Ripetiamo l’operazione per tutti gli intermedi che desideriamo aggiunge, avendo cura di selezionare sempre l’ultima scheda prima di cliccare sul pulsante +.

 

Per terminare, è sufficiente inserire un TOP o TOP CON FIANCO

INSERIRIMENTO DEI MODULI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA ZIG ZAG

Una volta completata la struttura Zig Zag è necessario inserire gli elementi all’interno (basi, pensili e librerie).

Progettazione Zig Zag ad angolo

Se la struttura è correttamente allineata, compaiono dei placer aggiuntivi per l’inserimento ad angolo

Selezionando questi placer l’elemento verrà automaticamente inserito ruotato di 90 gradi.

 

Inserimento base con pannello

Avendo inserito un basamento Zig Zag con altezza fianco 60 o maggiore, nel momento in cui andiamo ad inserire un’apposita base per Zig Zag H.36, il configuratore 3cad inserirà automaticamente un pannello di supporto per la struttura Ziz Zag.

Il pannello è personalizzabile dalla distinta della base, nell’apposito tab “P”.

ORDINARE SINGOLI PEZZI della STRUTTURA ZIG ZAG PER RICAMBIO

Se invece avete la necessità di acquistare i singoli pezzi dello Zig Zag per eventuali sostituzioni, è necessario inserirli dalle apposite cartelle.

In questo modo potrete ordinare singolarmente l’articolo desiderato.

Attenzione: all’inserimento verrà mostrato un avviso che ricorda di utilizzare questi articoli unicamente per le sostituzioni, mentre per la progettazione utilizzare l’apposito strumento guidato.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *