Guide Metron Cucine

04. Inserimento Zoccolo

print

Per inserire lo zoccolo, fare doppio click sull’altezza corretta (H10, H12 e H15) dal listino elettronico, sotto la cartella Elementi al metro. Quindi scegliere il tipo di inserimento.

 

 

INSERIMENTO AUTOMATICO DELLO ZOCCOLO

In tutte le cucine ritenute “standard” (quindi senza isole, penisole ed elementi curvi) è sufficiente inserire lo zoccolo tramite modalità automatica.

Con questo tipo di inserimento il Metron considera i singoli blocchi di cucina evidenziandone in rosso uno alla volta, e chiederà le posizioni dello zoccolo da inserire: eventualmente deselezionare lo zoccolo destro o sinistro se il blocco di cucina termina a muro, quindi confermare con Ok.

 

Esempio di inserimento zoccolo automatico:

 

INSERIMENTO PER SELEZIONE DELLO ZOCCOLO

Può essere utile inserire lo zoccolo solo su una determinata parte della cucina. Selezionare quindi l’azione “Selezione” e cliccare sulla prima base a sinistra e quindi sull’ultima base a destra del blocco di cucina su cui si desidera inserire lo zoccolo.

 

INSERIMENTO PER SELEZIONE DELLO ZOCCOLO RETROBASE

È necessario, in caso di isole e penisole, inserire uno zoccolo retrobase. Tramite l’inserimento automatico dello zoccolo non è abilitato, in quanto si considera che solitamente una cucina sia principalmente “a muro”, infatti è necessario scegliere l’inserimento per selezione.

Esempio di zoccolo retrobase: cucina con penisola:

1) Una volta accertatosi di aver inserito tutti i moduli necessari correttamente, selezionare “Inserimento automatico” per la stesura dello zoccolo.

Lo zoccolo verrà inserito frontalmente e ai lati se necessario (deselezionare la relativa casella sinistro o destro in caso contrario):

 

2) A questo punto dobbiamo inserire lo zoccolo retrobase.

Scegliamo l’inserimento dello zoccolo per “Selezione”.

Avendo cura di posizionarci frontalmente rispetto alle basi, clicchiamo quindi sul primo elemento a sinistra e sull’ultimo elemento a destra (che in questo caso sarebbe la base angolo):

Deselezionare lo zoccolo sinistro, frontale e destro e selezioniamo invece lo zoccolo retro.

 

INSERIMENTO PER PUNTI DELLO ZOCCOLO

Se la cucina presenta delle caratteristiche particolarmente complesse può essere necessario selezionare l’azione “Per punti” che permette di stendere lo zoccolo tramite i vertici utili.

Esempio di inserimento dello zoccolo per punti

Nella seguente composizione la colonna in essenza è stata ruotata rispetto al verso degli elementi a giorno in nobilitato marsala: il configuratore non sarà capace di gestire correttamente lo zoccolo con l’inserimento automatico o per selezione.

È quindi necessario utilizzare la modalità “per punti”, selezionando i vertici utili tra quelli suggeriti dal Metron posizionandosi con il mouse sul modulo, graficamente identificati un asterisco.

ELIMINAZIONE DEGLI ZOCCOLI INSERITI

Se si ha la necessità di eliminare uno o più zoccoli, è necessario andare sulla Distinta e quindi cliccare su “Visualizza tutti gli elementi” a sinistra con l’icona con il carrello.

Con questa visualizzazione sarà possibile vedere tutti gli elementi inseriti suddivisi in apposite cartelle. Per eliminare uno zoccolo, fare click con il tasto destro del mouse sul relativo elemento e quindi “Elimina”. Per eliminare tutti gli zoccoli inseriti, fare click con il tasto destro del mouse sulla cartella “Zoccoli” e quindi “Elimina”.

AUTOMATISMO PER ELIMINARE ZOCCOLI

 

Esiste un comando che elimina tutti gli zoccoli in automatico cliccare icona macro , selezionare Utility

selezionando icona  si aprirà la schermata sotto (cancella tutti elementi lineari), si apre una nuova schermata (cancella lineari) selezionare cancella tutti gli zoccoli, cliccare ok, si elimineranno tutti gli elementi zoccolo inseriti.