FUORI MISURA IN “X”, “Y”, “Z”
Rispetto a qualche tempo fa, la gestione dei fuori misura è cambiata. Prima era totalmente statica e i fuori misura si effettuavano inserendo manualmente la nota su ogni modulo, ad esempio: (ridotto in altezza di 50cm)
Con la nuova gestione Dinamica vengono variate le singole misure del modulo armadio, che si ridimensiona istantaneamente mostrando la nuova configurazione ridotta.
NOTA BENE: Non tutti gli elementi possono essere ridotti in Fuori Misura. Per eventuali informazioni o verifiche sulla riducibilità di un elemento consultare il listino.
Partiamo dalla condizione di avere un normale modulo battente L45 posizionato all’interno della nostra stanza:
Sul lato sinistro del programma, dentro la sezione Distinta possiamo vedere tutte le voci inerenti all’armadio in questione, come ad esempio: colore, finitura, tipo maniglia, ecc..
Oltre alle classiche varianti per personalizzare l’armadio, sono presenti anche le dimensioni (Altezza, larghezza e profondità).
Facendo doppio click su ognuna di esse, se il fuori misura è possibile, si aprirà una finestra per modificare la dimensione scelta:
Come si può vedere dall’immagine l’armadio selezionato è riducibile in altezza, per un valore che va da 2560 (altezza originale) fino a 1200 (limite minimo di riduzione in altezza)
Se cambiamo l’altezza e scriviamo 1200, una volta premuto il pulsante ok l’armadio si ridimensionerà istantaneamente:
La stessa regola vale sia per la riduzione in larghezza che per la riduzione in profondità.
Se l’armadio non permette tali riduzioni, a seguito del doppio click non verrà mostrata nessun tipo di finestra.
Questa procedura vale anche per gli armadi scorrevoli.
A progetto ultimato, una volta effettuata la conferma, verranno passate le nuove misure dell’armadio, che sarà ridotto in produzione.
FUORI MISURA SUL SINGOLO VANO (SOLO SCORREVOLI)
Alcuni armadi scorrevoli, oltre alla riduzione totale in X, Y o Z, permettono la riduzione del singolo vano (accettando il compromesso dell’anta che non si aprirà più completamente)
La procedura è molto simile, partiamo dalla condizione di avere un armadio scorrevole tre ante posizionato nella nostra stanza:
Ci rechiamo sempre nella distinta laterale dell’elemento, questa volta però ci posizioniamo sulla categoria ESTESE, al suo interno troviamo infatti tutte le voci per modificare la dimensione dei singoli vani
Supponiamo di voler ridurre la larghezza del vano centrale. Andremo quindi ad agire sulla variabile: LARGHEZZA SCOCCA CN riducendo il suo valore originale da 876 a 600
Come accadeva precedentemente, vedremo istantaneamente la riduzione
A progetto ultimato, una volta effettuata la conferma, verranno passate le nuove misure dell’armadio, che sarà ridotto in produzione.